Il nostro amico a quattro zampe, così elegante e sensibile, può trascorrere le sue giornate anche comodamente in un piccolo monolocale e questo perché non ha particolari esigenze di spazio.
Oggi chiamato comunemente e semplicemente Cavalier, il suo nome completo è Cavalier King Charles Spaniel.
Questo nome racchiude secoli di storia davvero interessanti: si racconta, infatti, che Carlo II amasse così tanto questa razza da promulgare un editto che concedesse a tutti questi fantastici esemplari l’ingresso in parlamento.
Le sue origini sono britanniche ma questi amici a 4 zampe stanno diventando, sempre di più, molto conosciuti anche in altri paesi. Non è sicuramente un cane da guardia ma rappresenta un amico fantastico con cui trascorrere le proprie giornate.

Rappresenta un rimedio naturale contro lo stress e contro l’ansia perché, grazie alla sua estrema sensibilità, riesce a percepire l’umore e gli stati d’animo del proprio padrone, comportandosi di conseguenza. Abbaia poco e conquista tutti con la sua eleganza e la sua dolcezza, qualità molto apprezzata nella scelta del proprio amico da compagnia. È molto obbediente e adatto alla Pet Therapy e alle persone anziane; può frequentare corsi di agility.
Altra sua caratteristica molto importante è la sua non aggressività, pertanto, quando lo si porta fuori, è bene tenerlo lontano dai cani più prepotenti e aggressivi; ha molta fiducia negli altri animali e, pertanto, potrebbe essere soggetto ad aggressioni.
Cura
Il pelo del Cavalier King è morbido e setose e quindi è bene tenerlo costantemente pulito e pettinato: è sufficiente una spazzolata settimanale. Le orecchie è bene pulirle costantemente per evitare otiti o altri disturbi; molta attenzione va fatta ai forasacchi – graminacee con spighe simili a quelle del frumento – che si trovano nei campi e che potrebbero insinuarsi nelle orecchie dell’animale.
È importante tenere sotto controllo il cuore dei nostri amici perché soffrono prevalentemente di problemi cardiaci.
Un altro problema che possono presentare le razze di piccola taglia è la lussazione della rotula; i miei riproduttori hanno esenzione rotulopatia certificata FSA.